Il 16 aprile, presso Isola Catania, si terrà il lancio ufficiale del bando del Premio Lympha, accompagnato da una conferenza stampa a cura dell’associazione e della giornalista Rosa Maria Di Natale.
Il premio “Lympha” in ricordo dell’ingegnere Raffaella Mandarano si svolge a Catania e nasce per sostenere l’impresa giovane al femminile. È rivolto alle donne con età compresa tra i 18 ed i 35 anni e prevede la premiazione della migliore idea imprenditoriale a seguito di una valutazione di una giuria nominata dal Comitato organizzatore.
Il compito di assegnare il Premio Lympha spetta a una Giuria composta da esperti di innovazione ambientale, ICT e della R&S Oncologica, di People Development ed esponenti del mondo imprenditoriale.
Presidente di Giuria / Co Founder di Proteo, Etna Hi Tech , Green Wave. Ingegnere Idro Informatico, nel 1986 insieme a Raffaella Mandarano, fonda Proteo, azienda che fa leva sull’innovazione delle Utility dell’acqua e del gas attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie ICT. Nel 2005 fonda insieme a Raffaella Mandarano, Emanuele Spampinato ed altri partner, Etna HiTech società consortile per azioni, aggregatore di PMI innovative di interesse nazionale, che costituisce ad oggi un gruppo di 79 aziende e 49 soci investitori operanti nel settore ICT e ambiente. Nel 2020 fonda, insieme ad altri partner, Green Wave che si occupa della produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili e che sta realizzando in Sicilia insieme ad Etna Hi TEch, uno stabilimento per la produzione di Idrogeno verde da fonti energetiche rinnovabili.
Psicologa del lavoro con pluriennale esperienza HR, ha maturato esperienze significative all’interno di grosse multinazionali occupandosi di: Talent Acquisition, People Development, Learning Strategy, Career counseling, Sustainability, Welfare&Wellbeing, Diversity & Inclusion. Ha guidato team e progetti di dimensioni e complessità crescenti: riorganizzazioni aziendali, fusioni e acquisizioni, smart working e trasformazione digitale.
Emanuele Spampinato. Presidente e Amministratore Delegato di EHT
COO di Harmonic Innovation Group, Ecosystem Integrator che sta promuovendo la nascita di uno dei maggiori ecosistemi per l’innovazione di iniziativa privata in ambito nazionale ed internazionale.
Ingegnere informatico, ha profonde competenze manageriali acquisite mediante il conseguimento di un master executive in direzione e strategia d’impresa, competenze esercitate in diverse esperienze di amministrazione di importanti società pubbliche e private.
È Socio fondatore del Digital Transformation Institute e ha ricoperto ruoli chiave in diverse società e istituzioni, tra cui ITS Steve Jobs e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia. La sua carriera riflette un impegno costante verso l’innovazione e lo sviluppo.
Imprenditrice italiana, che ha lavorato per 15 anni come manager per l’impresa di costruzioni Co.Ge.I. Dal gennaio 2008, è la fondatrice di maggioranza di Orchidea, una società cinematografica (premiata negli Stati Uniti con il suo primo film Cobalt Blue night). È stata presidente della Women’s Entrepreneurship Platform (2015-2021), di cui ora è vicepresidente. Dal 2011 fa parte di una rete italo-europea per il mentoring delle donne imprenditrici (BE WIN). Dal 2009 ha assunto anche il ruolo di Ambasciatrice per l’imprenditoria femminile in Italia ed è diventata membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Interculturale Euro Mediterraneo dell’UNESCO. E’ ambasciatrice di Impulse4women.org (Spagna), che mira a mettere in contatto imprenditrici e finanziatori.
Le attività più recenti in Italia sono:
Da dicembre 2022 partner di Kymia, startup italiana con un approccio innovativo ecosostenibile processo di estrazione di antiossidanti e flavonoidi per realizzare un principio attivo derivante dalla buccia di Pistacchio
Direttore del Cancer Centre Humanitas, Istituto Clinico Catanese (Catania).Responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia Oncologica Humanitas, Istituto Clinico Catanese (Catania). Clinical Director del Breast Centre Humanitas di Catania. Tra le sue numerose attività scientifiche si annoverano oltre un centinaio di pubblicazioni e Attività Scientifiche nella Società Italiana di Chirurgia (S.I.C.), nella Società Italiana di Chirurgia Oncologica ( S.I.C.O.) nella European Society of Surgical Oncology (E.S.S.O.). E’ inoltre Full Member della European Society of Mastology (E.U.S.O.MA) e Full Member Club delle Unità di Endocrinochirurgia (U.E.) e della European Society of Surgical Oncology.
Miriam Pace è un’imprenditrice innovativa che unisce lo sviluppo di progetti ad alto impatto tecnologico con la promozione dell’economia circolare. Grazie a esperienze manageriali e accademiche, coniuga visione strategica, competenze tecniche e orientamento al futuro. Come fondatrice e Amministratore Unico di Originy Srl – Società Benefit, guida un’impresa impegnata nella creazione di valore condiviso, adottando un modello di business che integra obiettivi economici e responsabilità sociale. In qualità di Direttore Generale di Plastica Alfa SpA, azienda leader nel settore delle materie plastiche e delle soluzioni tecnologiche per agricoltura e industria, ha sviluppato strategie di ricerca, innovazione di prodotto ed efficienza dei processi, confermando la sua visione manageriale dinamica e lungimirante..
Fabio Scaccia, fondatore e CEO di Farmitalia, è un imprenditore versatile con un solido background nel settore farmaceutico e una lunga storia di leadership nelle associazioni industriali e nei consigli di amministrazione di importanti istituzioni finanziarie e commerciali. La sua capacità di guidare aziende e organizzazioni attraverso sfide complesse lo rende una figura di spicco nel panorama imprenditoriale e industriale italiano. Consigliere di Amministrazione di Banca del Fucino, durante il suo mandato come Presidente di Confindustria Catania, dal 2005 al 2008, Fabio Scaccia ha promosso l’industria locale, implementato politiche di sviluppo economico e sostenuto le imprese locali attraverso iniziative strategiche. La sua leadership ha portato a una maggiore collaborazione tra le imprese della regione e ha rafforzato il ruolo di Confindustria come voce principale del settore industriale catanese. E’ stato Consigliere di Amministrazione di SAC, consigliere Camerale della Camera di Commercio del Sud Est ed è componente del Consiglio Direttivo di LILT Lega Italiana Tumori Catania.